martedì 1 febbraio 2011

ROMA ''esame per 5 offerte''

Roma, era Sensi all'epilogo

Giovedi' primo incontro per esame 5 offerte

01 febbraio, 16:39


Roma, era Sensi all'epilogo ROMA - Con la presentazione ieri delle 5 offerte e' ormai conto alla rovescia per la nuova proprieta' della Roma con in pole la sfida tra Usa e arabi. Entro la fine di marzo la Roma dovrebbe avere un nuovo proprietario, chiudendo l'epoca della famiglia Sensi, cominciata il 14 giugno nel 1993, quando Franco Sensi rilevo' la societa' insieme con Pietro Mezzaroma.
GIOVEDI' PRIMO INCONTRO PER ESAME 5 OFFERTE - Famiglia Sensi, UniCredit e Rothschild si danno appuntamento a giovedi' prossimo per fare il punto sulle cinque offerte vincolanti ricevute per l'acquisto del club giallorosso. Secondo quanto riferiscono all'ANSA fonti vicine all'operazione, l'appuntamento si terra' dopodomani e servira' per fare un primo esame delle proposte arrivate ma non si esclude che saranno necessari approfondimenti. Alla riunione parteciperanno Rosella Sensi, Antonio Muto per UniCredit oltreche' il professore Attilio Zimatore
RANIERI: BENE CAPITALI ESTERI PER ROMA -  ''Non so se l'ingresso di proprietari stranieri possa aiutare la crescita del calcio italiano, credo che l'importante sia avere soldi da spendere come hanno gia' fatto grossi investitori italiani come Berlusconi e Moratti, che quando sono entrati nel calcio hanno fatto molto bene. E poi abbiamo visto cosa ha fatto il Chelsea in questo mercato di riparazione per il mio amico Ancelotti (il riferimento e' all'acquisto dal Liverpool di Fernando Torres per 58 milioni di euro, ndr). Ripeto, l'importante e' avere i soldi''.
Secondo il tecnico della Roma, Claudio Ranieri, non e' tanto il passaporto a stabilire se un imprenditore o una cordata siano piu' o meno capaci a gestire una societa' di calcio, quanto piuttosto il portafoglio sui cui possono fare affidamento. Nel momento in cui il futuro della Roma sembra essere a un bivio (ieri sono state presentate le offerte vincolanti all'acquisto del club giallorosso e, quattro su cinque, provengono dall'estero), Ranieri individua poi altri elementi fondamentali, oltre ai soldi, per poter parlare di una seria proprieta': ''Bisogna avere anche le persone giuste al posto giusto. Ben vengano quindi i capitali esteri, una nuova strategia, un modo di lavorare per il bene della Roma''.
Roma che pero' nel futuro potrebbe anche non prevedere Ranieri sulla panchina giallorossa (il tecnico e' in scadenza di contratto, ndr): ''Se cosi' fosse non sarei rammaricato. Io sono stato chiamato, ho fatto il mio lavoro e non sento alcun rammarico''.

Nessun commento:

Posta un commento